Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi del mese: aprile 2017
La mia piccola utopia
La mia piccola utopia? Vorrei vedere meno egoismo diffuso, una propensione a dare, un ritorno ad una vita di buon vicinato. Nelle case operaie dove vivevano i miei nonni, le persone si aiutavano spontaneamente, la porta era sempre aperta, noi bambini … Continua a leggere
laggiù in fondo
Recito con sincerità la mia parte. Non siamo mai noi stessi fino in fondo, anche perché, laggiù in fondo, non c’è nessuno. Il «noi stessi» è una falsa profondità, un trompe-l’oeil.
consiglio ai giovini uomini [come amare una donna]
Una donna vuole esser desiderata. Vuole esistere nei tuoi pensieri. Se si innamora di te, vuole che tu la pensi. L’uomo amato è, alla fine, uno specchio, una conferma. Un solo sguardo che le dà questa certezza è più potente di … Continua a leggere
pernacchia
C’è qualcosa di comico. Il Presidente della Corea del Nord e il Presidente degli Stati Uniti d’America sono accomunati, ai miei occhi, da una certa aura di comicità. Mi rendo conto che la minaccia d’una guerra nucleare è brutta e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
Le soleil
Il sole di primavera, la terra. M’affascina quel senso dolce e crudele di vita che sboccia, che cresce, che va incontro al suo tripudio. Anche noi umani, con forza in giovinezza, con malinconico languore in età matura, non siamo certo … Continua a leggere
e molti mali all’uomo […] quanto più di sua vita è lungo il corso.
Eppure i Greci continuano a stupirmi. Certo non son lettore colto, il liceo classico faticato nei ’70 non basta per leggerli alla fonte. Si rimedia, in questo caso con un bel volumetto del ’57, recante ottocentesca ma vivace traduzione, acquisto di bancarella, … Continua a leggere
«Andate dunque, ammaestrate tutte le genti.» Mt. 29,19
«Intorno al I secolo della nostra era, Yahweh ha avuto un figlio, e questo ha destato scandalo. La strana notizia viene divulgata dai discepoli di un taumaturgo dotato di carisma, predicatore di gentilezza presso le autorità nazionali e morto vergognosamente. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento