Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: ottobre 2019
figlio del prima
Il sole di stamane, sulle strade ancora bagnate, sulle foglie lucide della magnolia, sul giallo intenso delle foglie, a terra, dei tigli. Questo sole non sarebbe così dolce senza la pioggia di ieri. Tutto è figlio del tempo, del prima. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
sulla bellezza [da José Maria]
Notevole lettura d’un testo che coglie bene, in pochi intensi versi, il problema della bellezza. La bellezza c’è, si appalesa nelle forme più belle (quali forme ad esempio son più belle d’un femmineo seno?). Ma sempre è misterioso l’emergere della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
5 commenti
Troppo facile [sulla propaganda oggi]
Nell’era della propaganda facile, il raglio d’un somaro sembra il ruggito d’una tigre.
Pubblicato in Uncategorized
6 commenti
forse la bellezza
Forse è innervata nel profondo della storia evolutiva. Ma anche è incardinata allo stratificarsi inconsapevole di forme culturali. Quel che è sicuro è che abbiamo bisogno di bellezza. Forse la parola «bellezza» è riduttiva rispetto all’ampio orizzonte della sensazione cui … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
sull’acqua e sulla bellezza [Iosif B.]
L’acqua e la bellezza, nonché le sensazioni (tanto primordiali quanto culturali) del rapporto con essa, sono il tema fondamentale di questo libro. Ovviamente il crogiolo di queste sensazioni è Venezia, la Venezia invernale tanto amata da Iosif Brodskij. Il prezioso … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato Fondamenta degli incurabili, Iosif Brodskij
11 commenti
ricerca e fuga
Quando ero giovane era di moda affermare, con posa pensosa e sguardo all’orizzonte: «vado alla ricerca di me stesso». In realtà ogni forma di svago, sollievo, sollazzo, inattesa leggerezza è frutto del fuggire se stessi, evitando ogni specchio troppo sincero.
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti