Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: febbraio 2012
il centro di tutto questo
Dopo tutti questi giorni di freddo, non era niente male farsi dondolare, seduto sul filobus, e lasciarsi scaldare, senza vergogna, da un raggio di sole. Come un gatto, un grosso gatto umano.
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti
esplorazioni, sete di conoscenza e poteri
quando l’incompetenza dilettantesca raggiunge il suo apice, essa si esprime in un temerario videocommento, ma questo in fondo è il bello dell’internet
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
Claudio Rizzo
All’epoca non c’erano i computer, c’era la camera oscura, il lavoro di grafica era molto più manuale, c’erano dei calcoli da fare alla reprocamera, e ricordo un giovane snello, in vestito blu scuro, con l’agenda in mano, e alcuni appunti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
il pelo bianco della primavera
Ieri sera, in un breve messaggio, ho avuto notizia che la coniglietta (che vive con i miei familiari nel nord italia), sta cominciando la muta primaverile. Sostituisce il suo candido manto invernale con un più fresco (sempre candido) manto primaverile. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
13 commenti
chimica
Tanto Elias Canetti quanto Primo Levi erano dottori in chimica. E forse per questo analizzavano con nitida e forse spietata chiarezza le umane, irrequiete, vicissitudini. Ed è stupefacente come alcune piccole molecole possano mutare, deviare, travolgere, indirizzare quello che ci … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti
se sento parlare di freddo e di grecia
Era un ometto piccolo, Franco, ma di quelli che sembra abbiano i cento anni sicuri, perchè fatti di legno duro. Al vecchio circolo, sotto ai platani giganteschi, una volta gli venne voglia di raccontarmi.
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
la glaciale indifferenza della velocità
Segnali inquietanti, nitidamente rivelatori della follìa nella quale siamo trascinati, e ce li segnala l’ottimo prof. W.
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti