Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: gennaio 2012
giù in cortile, con Canetti
Il cortile, solitamente vuoto (i bambini nel nostro vecchio mondo sono pochi e quei pochi non giocano più in cortile) s’è affollato di colpo.
Pubblicato in suggerimenti
9 commenti
il vero problema [frammento]
Non è vero che le cose ci sono oscure. Il vero problema è che ci sono fin troppo chiare. (diego, appunti, 1990)
Pubblicato in frammenti
7 commenti
genealogia delle corporazioni
Qualunque animale, afferrata la preda, non la mollerà mai. La difesa di un privilegio è sempre profonda ed istintiva, ha le sue radici nell’istinto più antico, milioni di anni più antico di ogni ragionevole richiamo alla civile discussione.
Pubblicato in ironia culturale
15 commenti
la cartellina e il revolver
J. Edgar di Clint Eastwood è un buon film, ma sulle considerazioni generali posso rimandare a questa valida recensione. J. Edgar Hoover fu direttore dell’FBI dagli anni ’20 fino agli anni ’70, concentrò nelle sue mani un grande potere, capace … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato J. Edgar recensione, narrazione adatta al pubblico, potenza nascosta, potere
Lascia un commento
non è una nave
Una nave da crociera dei nostri giorni (cioè un bastimento per il turismo di massa) è un’efficace metafora del nostro consesso sociale e dei suoi meccanismi. Lusso di facciata. E poi un gigantesco centro commerciale galleggiante non è una nave. … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
2 commenti
un classico: la bella estate
grazie all’inconsapevole umorismo che spesso intride le mie pagine, eccomi in pieno inverno alla recensione di un classico, dal titolo proprio azzeccato (il volto, la voce, la colpa, son dell’ottimo graziano) per chi proprio non sopporta il volto e la … Continua a leggere
pensando un po’ a Rousseau
«Il desiderio di un’esistenza semplice o naturale, di una liberazione dalle costrizioni e dai vincoli del nostro tempo, ha preso proprio questo contenuto: è un’aspirazione verso una vita in mute isolate. Cacce alla volpe in inghilterra, traversate oceaniche in piccole … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
4 commenti