Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi categoria: ironia culturale
insieme a tutti, in solitudine
Chi e cosa sia un poeta è difficile da chiarire. Ma almeno una domanda m’affiora. È solo il poeta? La sua poesia scaturisce dalla solitudine? In qualche modo è vero che il tempo separa la sua poesia dal lettore, dal … Continua a leggere
sull’acqua e sulla bellezza [Iosif B.]
L’acqua e la bellezza, nonché le sensazioni (tanto primordiali quanto culturali) del rapporto con essa, sono il tema fondamentale di questo libro. Ovviamente il crogiolo di queste sensazioni è Venezia, la Venezia invernale tanto amata da Iosif Brodskij. Il prezioso … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato Fondamenta degli incurabili, Iosif Brodskij
11 commenti
tempo e contrattempo [da Marco Cecconi]
Come accade spesso, la finissima prosa di Marco C. va a investigare dietro le pieghe di eventi banali, nelle percezioni che ci offrono proprio i «contrattempi». Un rapporto col tempo, con certi intermezzi imprevisti, che dice molto sulla complessità delle … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato Edizioni nomansland, La Passeggliata, Marco Cecconi
Lascia un commento
Altre menti
«Noi abbiamo un cuore, così come loro. Che però ne hanno tre, non uno solo. I loro cuori pompano un sangue verde/azzurro giacché per loro la specie chimica trasportatrice dell’ossigeno è il rame, invece del ferro che rende rosso il … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato Altre Menti, cervello, copromente, mente, Peter Godfrey-Smith, polpi, polpo
11 commenti
noi ultimi umani
Ha varcato il mare, l’esercito del Re, distruttore di città, è passato sulla sponda opposta e vicina, superando lo stretto di Elle Atamantide su un ponte di zattere saldate con funi di lino, calcando sul collo del mare un giogo … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato Angelo Tonelli, Eschilo, I Persiani, Ponti
10 commenti
cinema, che non ci sono più
Riporto alcune parti d’un bel racconto di viaggio dell’amico Marco Cecconi. Un viaggio fra le vie di Milano, una recherche dove il piano del presente scorre sul piano d’un passato. Un passato non da gita turistica, nessuna vestigia resa nobile … Continua a leggere