Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: febbraio 2015
Palermo ’98, da M.C.
Un viaggio in Sicilia nel lontano (o vicino, chissà) 1998. Una descrizione di viaggio che continuamente declina dal paesaggio esterno a quello interiore. Uno stile di scrittura limpido, elegante. Un libro tanto prezioso quanto assai difficilmente reperibile. Riporto un brano … Continua a leggere
una vittoria inutile
In Grecia una sinistra orgogliosa di esserlo ha vinto le elezioni. Ma in pratica non è in grado di apportare alcun cambiamento radicale al modo di produrre, al massimo dall’economia che uccide citata dal Papa passiamo ad un’economia che uccide … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
una pratica dialettica da riscoprire
«Se l’origine della sapienza greca sta nella “manìa”, nell’esaltazione pitica, in un’esperienza mistica e misterica, come si spiega allora il passaggio da questo fondo religioso all’elaborazione di un pensiero astratto, razionale, discorsivo? Eppure nella fase matura di questa età dei … Continua a leggere
le donne che piacciono a me
Mi piacciono le donne colte. Una citazione da Nietzsche (o magari da Lou Salomè) mi provoca un brivido di passione. Una frase dedicata a qualche profonda, antica scrittura, dalla bocca d’una donna, è per me un richiamo erotico. Ma l’aspetto … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
17 commenti
Oriente, dentro
«Bhumananda che mi ha accompagnato durante l’escursione mi vuole nella sua tenda; dopo un lungo discorso sul significato psicologico e sulla potenza del battesimo mistico, lo vediamo cadere in stato di trance. È chiaro che per persone come lui il … Continua a leggere
Alla prima rotatoria
Lungo la variante le luci di quei parallelepipedi che sarebbero negozi, anzi sono negozi. Ma gonfiati, espansi, come incongrue scenografie posticce, come quei templi in cartone di un B movie. Nella variante, nel fiume di fari accesi, la nostra macchina, … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
7 commenti
il vero scopo dell’abbondanza
Tempo fa ero invitato al matrimonio di parenti del sud Italia. Una bella festa, senza risparmio, per una giornata ed una serata dove in un breve lasso di tempo si consuma l’evento. La gioia della festa che oltrepassa ogni prudenza, … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato festa, Georges Bataille, Il limite dell’utile, ricchezza
7 commenti