Archivi del mese: febbraio 2016

all’inizio c’è sempre una differenza

Il primo suono, la prima voce, solo dopo di questi ti sei accorto del silenzio. Così come nella musica gli intervalli, così nell’esperienza del vivere sono le differenze ciò che ci permettono di apprezzare, temere, percepire il nostro accadere.

Pubblicato in frammenti, ironia culturale | 3 commenti

apprezzate il femminino crine!

«- Ti ricordi? – chiese Donna Francesca – in conservatorio, quando eravamo in tante a volerti pettinare? Succedevano gran liti, ogni giorno. Figùrati, Andrea, che corse persino il sangue! Ah, non dimenticherò mai la scena tra Carlotta Fiordelise e Gabriella … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , , , | 6 commenti

il bostik sulle poltrone

Lo so che in un blog dove si cerca pace, poesia a volte, saggezze quiete, si leggono malvolentieri questioni di finanza. A me poi la finanza non piace e non mi garba il suo mondo. Però voglio, una volta tanto, … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , | 6 commenti

calcutta dentro [recensione]

Cinzia Bassani è una regista, apprezzata e pluripremiata documentarista. Ma dall’esperienza del viaggio emergono sensazioni che solo la parola scritta puo’ fermare. Di fronte all’estremo, la persona che sta dietro la telecamera non puo’ essere impassibile, e la sfocatura narra … Continua a leggere

Pubblicato in suggerimenti | Contrassegnato , , | 14 commenti

una recensione su Umberto Eco

“Vita Pensata”, preziosa rivista ideata e curata, a suo tempo, con grande impegno e sacrificio da Giusi Randazzo e Alberto Giovanni Biuso, ha ospitato, fra tante penne ben più qualificate, anche un mio appunto su un testo di Umberto Eco. … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , | 6 commenti

A fantèla de ciassa Brin

Molti anni fa, un’estate, il mai abbastanza apprezzato Armando Bonazzi, sotto la pergola della casetta che avevo in Val di Vara, mi dettò questa che è una delle sue poesie più belle. Non so se è stata edita altrove, forse … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale, momenti | Contrassegnato , , , , , | 5 commenti

festina lente [consiglio di lettura]

La suggestiva immagine della tartaruga che porta sul dorso la vela è all’inizio delle considerazioni di Lamberto Maffei. Mi riferisco al breve e prezioso testo «Elogio della lentezza», edito dal Mulino nel 2014. La figura allegorica, osservata a Firenze nel … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , , , , | 9 commenti