Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: marzo 2012
sul ciglio del fosso [saggio sulla vita in 4 righe]
Siamo tutti estremisti. È sempre estrema la nostra vicenda: ci siamo agglutinati nel ventre di nostra madre e ci spappoleremo nella terra umida. Come puo’ esser concepibile una vita normale? Che significa quest’aggettivo ridicolo? Nessuna vita è normale, è sempre … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti
8 commenti
Muratori e Geometri
Estate 1981, Cividale del Friuli. Certo è bello questo fiume, queste sponde erbose e d’un verde ricco, niente a che vedere con certe estati incendiate, dalle mie parti. Quella cartolina rosa m’ha cacciato qui, quasi al confine. Dicono che si … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
2 commenti
come un abito da sposa
amo i musicisti di strada, anche se deploro il fatto che spesso suonano sopra una base preregistrata, insomma mi piacciono rigorosamente acustici
Pubblicato in frammenti
Lascia un commento
Brescia, hic sunt leones.
I due ragazzotti son lì nella metà del pomeriggio, al chiosco del parchetto di quartiere.
Pubblicato in ironia culturale
11 commenti
epubertà [prove tecniche]
si dice che le novità, gli esperimenti, mantengono giovani (peccato perchè io al massimo rimango così, abbastanza attempato), per cui mi sono concesso questo esperimento tecnico/editoriale questo post è un esperimento, un primo tentativo di creare e rendere scaricabile un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
12 commenti
Ėjzenštejn, oppure Totò e Peppino.
L’arte non si rifugia certo in modo esclusivo nelle gallerie preposte. Non è più, da almeno cent’anni, un evento artigianale ed elitario, anche se permangono, senza segnali d’estinzione, le forme tradizionali nelle quali si concretizza e si offre.
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
desiderare il nuovo, quello vero
L’ottimo blog del prof. Woland, ci richiama ad interessanti studi nei quali si rivela un preoccupante calo della creatività nei cittadini statunitensi. Certamente già è difficoltoso stabilire cosa sia questa benedetta creatività, e stabilire anche se è un bagaglio comune … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti