Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: febbraio 2018
Spinoza, e il 5
Alla fermata del bus il predicatore mi dice che nella Bibbia il Signore ci promette la vita eterna. Gli occhi azzurri dell’uomo, un signore di bell’aspetto sulla settantina, mi scrutano, speranzosi per il mio sorriso. «Ma io non la voglio … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
6 commenti
il rosso delle arance
Pioggia sottile. La nebbia nasconde le colline oltre la ferrovia. Certo un mattino così non aiuta chi per qualche motivo ha un sasso sul cuore. Ma la melanconia da poeti è un lusso. Questa pioggia sottile sul volto è già … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
scriviamo ancora
Era un amore intinto nell’inchiostro rosso carminio del futuro. In queste sere lascito di tanti tanti inverni è un amore intinto nell’inchiostro blu cobalto del ricordo. Ma nel presente, che colore ha il nostro amore? Non è dato capirlo, sfoglieremo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
facile, troppo facile
La notte insonne, sai. Ha la bronchite, una bronchite banale. Ma lui non ha forza nei muscoli del ventre, siccome è paralizzato non puo’ tossire. E se non lo aiuti, premendo, soffoca. Così oggi il racconto di un padre, un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
gli scacchi, una metafora della vita
Lo stile è quello tipico di Filippo Scuderi. Una scrittura intrisa di sincerità, perfino candore. Slanci di entusiasmo alternati a sottili ironie, a lievi malinconie. Avverti il magma pulsante d’un animo nobile e irrequieto. L’Etna è vicino a quelle genti, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
dismisure
L’aria tagliente d’un mattino che, finalmente, si fa inverno. Nel silenzio, i miei passi al fianco del tabellone del grande evento culturale. Involontaria ironia. Sono alto (o basso) circa 175 cm. Passare sotto ad un nome sconosciuto, largo come un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
6 commenti