Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: marzo 2015
onda, promessa e minaccia
Il presente è la spuma sfuggente dell’onda, sta per essere e poi, rapidamente, è passato. Anche una vita è provvisoria schiuma, rapida e sfuggente. Che servono le foto? A fermare l’onda, il suo slancio, promessa e minaccia, nell’istante. Il vantaggio … Continua a leggere
se, dentro, il tempo s’è fermato [recensione]
Un regista di sicuro pregio, un film di gran classe. La vicenda, che inizia nella Cina della rivoluzione culturale, è piuttosto semplice: un professore, internato come «borghese», torna a casa, riabilitato dal partito, nel nuovo clima post Mao. La moglie … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato Cina, Cinema, Lettere di uno sconosciuto, Zhang Yimou
Lascia un commento
lo strano è quando
I ricchi tendono a pensare che i poveri lo sono per colpa loro, e che quindi «ben gli stà!». Ma questo è normale, lo strano è quando i poveri ne sono convinti anche loro, che tutto accada per l’ostinazione di … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Lascia un commento
il narcisismo ben presentato
Dmitrij Mendeleev, celebre e apprezzato scienziato russo che dà il nome alla famosa tavola degli elementi, si definiva anarchico. Quando, nel 1890, appoggiò un gruppo di studenti rivoluzionari di sinistra, fu cacciato dall’università. Qui la sua coerenza è dimostrata, come … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Lascia un commento
che bello, gli amici, la chitarra e la…
Non è che il sottoscritto sia un guru della pubblicità. Detesto la parola «guru» e questo già mi rende eterodosso a quel mondo lì. Però vorrei lo stesso analizzare una pubblicità che appare insistente di questi tempi sull’internet. È una … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti
per il vino
Il buon vino ti ama. Tutto il lavoro che c’è dentro, sia esso il lavoro umano come anche il lavoro della natura, è un atto d’amore. L’amore è fare più che dire. E il vino, il buon vino, è amore … Continua a leggere
a furia di dirlo, ci crediamo
Quanto è radicalmente solo ognuno di noi umani! Ma questa solitudine è anche colpa delle parole, a furia di dire «Io» ci siamo convinti di esistere. Le parole non ci appartengono, siamo noi ad appartenere alle parole.