Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: gennaio 2018
il ritmo giusto
Un nuovo senso del sacro. Questo occorre. Un tempo meno accelerato, più capace di accompagnare il respiro, il pulsare ostinato ma ben cadenzato del vivere. Gli spazi vuoti, i silenzi, le pause che possono far rivivere il piacere della giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
musica e mente temporale, per strada a Bologna
Il primo libro che lessi del prof. A.G. Biuso fu “La mente temporale” edito da Carocci. Nelle mie irrilevanti riflessioni ho ben compreso come la musica sia un accadimento che ben rende la natura temporale dell’umano corpomente.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
la vita è il suo senso
C’è chi, anche fra le persone che mi sono care sul web, chi fatica per leggere. Dunque non è male utilizzare i mezzi semplici che oggi abbiamo per comunicare. Le mie irrilevanti riflessioni le ho affidate alla webcam.
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
grezza
grezza esecuzione, grezza ripresa con la webcam, ma la canzone è davvero bella
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
autocritica
Il mio peggior difetto è definire la pigrizia (la mia, s’intende) una pausa di riflessione.
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
note sul femminile
Ho letto un’efficace traduzione di Angelo Tonelli de Le Supplici. Purtroppo non ho qui con me il libro, quindi mi scuso per la mancanza di dettagli sull’edizione (comunque Marsilio). Nonostante l’aggettivo che evoca sottomissione, le donne protagoniste sono ben fiere … Continua a leggere