Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: febbraio 2014
Vetrate liberty
Nicolosi mangiava al tavolo di fronte al mio. Le vetrate liberty del collegio, nel mezzogiorno, spruzzavano una sprecata fascinosa luce ambrata sul naso imponente.
ai mercati non piace
Non è importante se un proponimento è giusto, ma è importante se «funziona».
La danza dell’incertezza.
Piove e nel contempo un raggio di sole buca le nuvole.
Pubblicato in momenti
4 commenti
pudore lessicale anglofono
«Outplacement», così chiamano un gioioso servizio offerto alle imprese, per aiutare le persone licenziate a cercare un’altro posto di lavoro.
Pubblicato in ironia culturale
6 commenti
blu
Un amore nel blu, foto originale rielaborata con Photoshop. Qualunque immagine che ritragga un paesaggio ultracelebrato risulterà convenzionale. Allora meglio essere convenzionali fino in fondo, fino all’eccesso di saturare i colori della barca, convertire al b&n il resto, spalmare un … Continua a leggere
Pubblicato in ironie cromatiche
5 commenti
il risoluto proponimento
Per vile istinto di autoconservazione, istintiva protezione delle mie mucose gastriche, seguo molto poco i proclami governativi.
Pubblicato in ironia culturale
7 commenti
rappresentazione astuta del sottile pentimento
Persone oltre le cose. Così lo slogan d’una campagna pubblicitaria fatta anche piuttosto bene.
Pubblicato in ironia culturale
10 commenti