Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: marzo 2013
il Corpo e la Madre
Con troppe lacrime piangi, Maria, solo l’immagine d’un’agonia: sai che alla vita, nel terzo giorno, il figlio tuo farà ritorno.
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato carne, corpo, cristianesimo, eroe, figlio, madre, resurrezione
10 commenti
Briscola
Le carte che hai, son quelle della mano concessa dal destino.
Pubblicato in momenti
8 commenti
una porta da tenere ben chiusa
È ben strano supporre che le mie sensazioni, riguardo l’evento del vivere, siano uguali, siano le stesse degli altri umani, quasi intercambiabili.
Pubblicato in ironia culturale
17 commenti
il dinamismo implicito
Un momento la gabbia aperta, e dallo sportello in alto è balzata fuori.
Pubblicato in ironia culturale, momenti
Contrassegnato Camilla, coniglia, dinamismo, disciplina, filogenesi, immobilità, vita
8 commenti
le speranze, le illusioni, le parole
Questa scansione riprende un bel volumetto del 1956, da me acquistato ad una bancarella.
Pubblicato in ironia culturale
3 commenti
Un piccolo concerto privato.
Dedico con grande affetto queste righe a due amici, e alla loro musica. Un piccolo concerto privato, ma denso di vita.
Pubblicato in momenti
2 commenti