Alberto Giovanni Biuso, brevissima sintesi.

Tentiamo, in poche righe, di spiegare il pensiero del filosofo Alberto Giovanni Biuso.
Essenziale è definire cos’è la mente. Non è il cervello, anche se questa struttura biologica ne è un supporto fondamentale, ma non l’unico. La mente è un accadimento, un processo che si manifesta sul supporto fisico. Un po’ come una poesia non è la pagina su cui è stampata e non è neppure le parole che la compongono, ma è un evento originale, concettualmente autonomo, che dal supporto emerge. In questo processo è coinvolto il corpo nella sua totalità, attraverso lo stretto scambio bidirezionale di informazioni con la struttura cerebrale. La mente va definita corpomente, perché il processo include il corpo e senza di esso non potrebbe innescarsi. L’altro elemento costitutivo è il tempo, che non è semplicemente la scansione dell’orologio, ma è consapevolezza essenziale, in quanto l’evento mentale, per scaturire, necessita d’essere intessuto di temporalità. La nostra coscienza si innerva del passato, senza il quale non sapremmo di essere, e dell’aspettativa del futuro, senza la quale saremmo senza vita, morti. La mente è temporale, altrimenti non puo’ scaturire.
Da queste premesse derivano molte altre considerazioni, come ad esempio sulla parte di mente in cui confluiscono ambiente e linguaggio, o su come, nonostante la mente sia un centro isotropo, l’«io» sia entità assai sfuggente, di dubbia esistenza. Ma in questa super sintesi, ci fermiamo qui.

2 risposte a Alberto Giovanni Biuso, brevissima sintesi.

  1. Grazia Bruschi ha detto:

    adoro Biuso e il suo “grumo di tempo incarnato con coscienza di sè”

    • diego ha detto:

      grazie, mi fa piacere davvero che lo apprezzi, un grande filosofo (e anche poeta),
      in effetti questa mia paginetta sarebbe da aggiornare, ma rimane sempre utile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.