Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: marzo 2018
tutto s’è spostato in avanti
L’agenzia è sotto i portici d’un bel palazzo d’antica periferia che oggi definisci come centro città. La mia quota per il viaggio fino al paese dei Samurai è abbastanza corposa, ma il cugino è un bravo ragazzo, credo sinceramente affezionato. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
le parole sono noi
Perché la letteratura, la buona letteratura, è così efficace nel descrivere l’umano essere nel mondo? C’è a mio avviso una spiegazione biologica, nel senso aristotelico del termine. La chiave è la coessenza di linguaggio e pensiero. Il linguaggio, il gioco … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
do maggiore, mi minore (e Odisseo)
Come è ben noto, nei Greci trovi già tutto. Tutti conosciamo il brano dell’Odissea dedicato alle Sirene. Un uomo forte, vincitore sui Troiani, astuto, intelligente, deve farsi legare per resistere al canto. Quanto è potente la musica! Perfino in un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
a neve e i spesìn
La ghè a neve a Spesa. I spesìn n’èno abetuà e i mogogno. Ai fàntin chi ne l’hano mai vista i ghe ciàsa. Ma i crèsso, e dopo quàrche ano, deventà spesìn adurti, ne l’ameàno ciü.
Pubblicato in Uncategorized
12 commenti