Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: luglio 2014
chirografia 1.
Il computer è utilissimo e benemerito per chi ha qualche problema all’uso delle mani. Chi non lo ha, smettendo di scrivere a mano, rinuncia a una parte di sè. chirografia 1, carta modigliani bianco, matite.
vento dal mare [webcam di parole]
Vento dal mare, schizzi di pioggia salmastra. Le colline, all’altro lato del golfo, sono incappucciate nel grigio di gravide gonfie nubi. Brusìo del porto. Sulle braccia giganti delle gru brillano ancora le luci, tanto buio è il mattino. Luglio, improbabile … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
7 commenti
sul ciglio
Non mi piace Renzi, ma non mi piacciono quelli cui non piace Renzi, non mi piace nessuno, in questo paese dove tutti hanno ragione perchè in realtà hanno tutti torto. E non mi piaccio neppure io, sul ciglio del fosso … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
7 commenti
eva africana
Anni fa sui giornali venne enfatizzata la scoperta d’una «Eva africana». Progenitrice di tutte le umane genti, grande madre da cui tutti siamo germogliati e abbiamo colonizzato (infestato direi) l’esausto pianeta. Insomma l’esclamazione «porca Eva!» pur nella sua rozza trivialità … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato Africa, biologia, Chi siamo. La storia della diversità umana, Dna, Eva africana, Francesco Cavalli Sforza, genetica, Luca Cavalli Sforza, mitocondrio, specie umana
9 commenti
Non ci si sporge più dal finestrino
Jadis, si me souviens, ma vie était un festin où souvraient tous les coeurs, où tous les vins coulaient. (A.Rimbaud, Une saison en enfer, Garzanti 1989, pag. 236) Non è che poi fosse così splendida la giovinezza: acerbo, inadeguato, pelle … Continua a leggere
il male del mondo
È un bravo artista, secondo me (e non solo). Ci siamo incontrati davanti alla vetrina del libraio, forse lui osservava le immagini più che i titoli. La sigaretta fra le dita, il sorriso buono che esplode sempre sul suo volto … Continua a leggere