Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: Maggio 2012
il cingolato di campagna e il cingolato di città
A Milano son tutti fuori di testa. Questa affermazione perentoria, inesatta, e forse sciocca, la leggo e la sento spesso.
Pubblicato in ironia culturale
4 commenti
le metafore facili
Il terremoto fa paura. Scriverlo è banale, assai banale. Un piccolo effetto collaterale lo vedremo, si spera, nei titoli dei giornali e telegiornali: per un po’ si eviterà di usare la facile metafora (terremoto elettorale, terremoto giudiziario, terremoto politico…). Un … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
4 commenti
la perniciosa sottovalutazione
Già dal tempo dell’asilo ero affetto dalla sopravvalutazione degli altri. Quei bimbi della scuola, dal grembiule nero, ben più autorevole del grembiulino a quadretti di noi piccoli, sembravano intelligenti, saggi, sicuri nell’agire. E così al ginnasio, quelli della maturità, con … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato allegro ma non troppo, carlo m. cipolla, le leggi fondamentali della stupidità umana
6 commenti
C17 H19 O3 N
Nel 1498 Vasco de Gama giunse in India. Negli atlanti storici che da bimbo, alle elementari, sfogliavo affascinato, la spinta, il motivo, delle grandi imprese dei navigatori non era ben definito. Ricorreva un ampolloso riferimento al desiderio umano di conoscere … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
4 commenti
il rivale notturno
L’anima di chi dorme è tutta uno splendore di occhi che vedono, mentre di giorno ciechi son per loro destino i mortali (Eschilo, Eumenidi, traduz. M. Valgimigli, p. 158, Sansoni, 1970)
Pubblicato in momenti
2 commenti
queste cose non le sa, meno male
È noto come in Liguria, terra di splendida gastronomia, fra i prelibati piatti tipici trovano spazio anche preparazioni a base di coniglio. Nella mia famiglia, insieme alla piccola pattuglia di umani, vive una giovane coniglia femmina. Credo nessuno si stupisca … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato confessioni di una mangiatrice di carne, Marcela Iacub, recensione
14 commenti