Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: dicembre 2011
quel calore di sole basso, d’inverno
Due vecchie signore, a passeggio davanti al mare. Una è del tutto cieca, l’altra del tutto sorda. Non potranno, tornando a casa, descrivere insieme il colore blu del mare, la domenica mattina. Così come non potranno ricordare assieme, il rumore … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti
6 commenti
quel bambino
la «convenienza» secondo i parametri dell’economia e del portafoglio, sembra l’unico valore «serio» di questo nostro vivere e invece sta proprio nella rete dei gesti «che non rendono» al grafico della nostra finanza personale, ma che invece sono preziosi, fecondi, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
14 commenti
l’ultimo natale di Olmo
è una storia vera, ho solo cambiato i nomi Ero il cassiere, ed anche sgombravo i tavoli, alla mensa della ferrovia. Circa trent’anni fa, ed era il giorno di Natale. Oltre ai ferrovieri la mensa era frequentata tutti i giorni, … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
12 commenti
i bei tempi siamo noi
Un fatto ora è limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È improprio dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
2 commenti
regalo peggiore
grandi e seri sono i problemi che offuscano l’orizzonte del pianeta, ma per una volta mi attardo in leggere ed ironiche considerazioni tanto per aderire ai riti del momento, ragioniamo di regali, e, per una volta, cerchiamo di focalizzare il … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
7 commenti
freak fandango orchestra
a mio avviso una musica magnifica Hitmans Lovesong feat. Paola Graziano by The Freak Fandango Orchestra
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
la focaccia e il libero arbitrio
La mente è l’autocoscienza del grumo di tempo fattosi corpo nell’umano. (A.G.Biuso, Cyborgsofia, p. 26) La focaccia ligure è molto buona, così buona che io ne mangio troppa. Chi legge penserà che almeno per una volta non sto tediando con … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato Daniel M. Wegner, focaccia, libero arbitrio, Libet, potenziale di prontezza motoria, Siamo davvero liberi?
11 commenti