Commenti recenti
- Luigi Maria Corsanico su un canto notturno (grazie Maria José…)
- diegod56 su un brivido dentro
- diegod56 su un brivido dentro
- Elena Delle Selve su un brivido dentro
- marcello comitini su un brivido dentro
- diegod56 su duttilità
- Julo Cumani su duttilità
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Paolo Popof su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Elena Delle Selve su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- Luigi Maria Corsanico su e il polline di Dio, di Dio il sorriso…
- diegod56 su guild om 240 ce
Meta
Archivi del mese: novembre 2019
madre nascosta [musica]
La tristezza e l’allegria a volte danzano assieme. A volte l’allegria indossa quel velo di malinconia sottile. A volte dalla tristezza sgorga, come inattesa brezza certe sere d’estate, l’allegria. Potente evocatrice (ben lo sanno gli artigiani del cinema) è la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
6 commenti
conta come perdi
Un bar è sempre meglio di un social. Un bicchiere di vino è sempre meglio di una pastiglia. Vivere è sempre meglio che far finta di vivere. E la musica? Ogni goccia di musica vera è salutare, così come è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
le confidenze a due, a tre, a molti
L’animale homo sapiens (creatura bizzarra oggetto inesauribile d’una scienza ad hoc detta antropologia) risente, negli stili di conversazione, dal numero di esemplari presenti in loco. A due esemplari, gli umani conversano con una certa attitudine al confidare, al cogliere sfumature, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti
tre settimane [cover]
in questi piovosi giorni d’autunno, ci allarghiamo con una tipica canzone estiva del tempo che fu
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
dal la settima al re settima
Nel 1970 avevo 14 anni, nel 1979 avevo 23 anni. Come fai a non essere malato di musica? La musica era gran parte del nostro immaginario. All’epoca possedere «quel» vinile voleva dire agguantare la tua fettina di mondo, essere parte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
uno dei pochi
Remo Bodei è morto. Ma un grande filosofo, con cui anche ebbi l’onore di interloquire, non muore mai. Calava la filosofia nella concretezza del divenire. Uno dei pochi che spiegava e soprattutto capiva bene Hegel. Da questo umillimo blog, se … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti