Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi del mese: dicembre 2012
Nous sommes nés avec la musique.
Ne abbiamo già ragionato assieme, su certe esperienze aurorali della vita. Ora mi permetto di sottoporre un riscontro a queste riflessioni (e ringrazio il musicista Marco Andriotti per la segnalazione).
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato feto, madre, Marco Andriotti, musica, Orchestra sinfonica fetale, suono
6 commenti
la piccola smania
Non leggerete mai le parole di un vero saggio. Costui, infatti, non prova alcun bisogno di scrivere. Anche il più sapiente fra gli scrittori ha una piccola smania di lasciare il segno.
Pubblicato in frammenti
7 commenti
riciclando
Metà pomeriggio, giorno nitido d’inverno.
E i nostri volti, amore mio… [recensione]
L’amico Graziano descrive brevemente il saggio «E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto» di John Berger, dove si intrecciano i temi dell’amore, del tempo, del paesaggio. Un breve video artigianale, in una bella giornata di sole a fine … Continua a leggere
vince chi vende
Le elezioni le vince chi vende meglio, con più spregiudicata potenza, le proprie bugie. Io sono quindi, complessivamente, pessimista. Mi scuso se inibisco i commenti, ma l’argomento è troppo triste per aver voglia di interloquire.
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su vince chi vende
Camilla, a little movie
Il mio modestissimo video serva a segnalare la bella musica del gruppo degli Unama.
tragica comicità
Vivere è un evento tragicomico. Corpi complessi, dotati di orifizi, di complicatissimi metabolismi cellulari, di eleborati meccanismi di compensazione fra vita e morte, di complicati sistemi elettrochimici di comunicazione fra apparati. Sopra questa esagarata complicazione in cui si esprime la … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti