Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: marzo 2011
Non rende stupidi, ma diversi, questo è sicuro
Da qualche decennio si è sgretolato un dogma scientifico. Il cervello umano adulto non è una macchina la cui costruzione finisce con la crescita dei primi anni. E anche il paragone con una macchina cablata, con un computer, è decisamente … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
14 commenti
Gli angeli di Turing
Nel 1965 Joseph Weizembaum scrisse un bel programmino che si chiamava «Eliza». Attraverso dei meccanismi abbastanza semplici riusciva a dare la sensazione di conversare con una macchina pensante. All’epoca c’era molto entusiasmo intorno all’idea di un computer davvero intelligente, di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Quel gioco non mi interessa.
In questo blog trovate pochi link. Il meccanismo del più importante motore di ricerca è basato su un concetto di valore misurato sui link, e poi su quanti link richiamano a loro volta quelli che ti linkano. Difatti questo blog, … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
14 commenti
Recensione: “Amori„ di Paul Léautaud
come di consueto, ecco il contributo dell’amico Graziano Questo mese consiglio di leggere un piccolo libro pubblicato da Sellerio nell’elegante collana della Memoria: “Amori” di Paul Léautaud. Il volume raccoglie tre racconti o romanzi brevi pubblicati in Italia per la … Continua a leggere
eroi
Quei cinquanta uomini che vanno incontro alla probabile morte per rimediare per quanto possibile al disastro nucleare, si possono senza ombra di dubbio anche definire eroi. Guai a quel paese che ha bisogno di eroi, così si espresse Bertold Brecht. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
La caccia all’uomo
«Spuntini, Pranzi di lavoro, Primi di tutti i tipi, Focacce farcite». Più o meno sul lato opposto alla fermata del mio filobus, campeggiano i richiami della tavola calda. Ma dietro alle mie spalle, proprio in opposta direzione, incombe l’insegna d’una … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
8 commenti
tutti i giorni, loro [frammento]
gli uomini, ogni tanto, sono eroici, le donne tutti i giorni (diegod56, 2011 d.c.)
Pubblicato in frammenti
4 commenti