Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: luglio 2019
Assedio ed Esilio
Amo la brevità, ma un libro così denso la respinge, chiedo scusa. Pasquale D’Ascola Assedio ed Esilio Edizioni Aracne, 2019, pp. 150 La storia d’un uomo nato caparbiamente libero. Accade che, nascendo e vivendo la giovinezza nell’affermarsi d’un regime, inevitabile … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
23 commenti
più grande di zero [sulla scrittura]
«Le storie sono un teatro a due personaggi, un gatto e un topo, ruoli giocati un po’ dal lettore e un po’ da chi narra. Non è poco ma è tutto qui.» (da Pasquale D’Ascola, Assedio ed Esilio, pag. 147, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
improvvisazione
La camicia è da strizzare, nella foga del blues artigianale finisce che si suda. Nel locale vuoto che attende i primi clienti della sera, si improvvisa un blues vagamente latino. La minore settima, re settima e via con la vecchia … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato birra, blues, Catania Carmelo, Improvvisazione
6 commenti
odore di ferro
A otto anni circa, mio padre mi aveva fatto salire nella cabina del locomotore, perchè lui era un macchinista. Nella sera, su quella macchina potentissima che mio babbo comandava docile e senza sforzo, lanciata nel buio verso Parma, mi sentivo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
lettera [alla buona]
strimpellata alla buona, come fosse in osteria, di mitica canzone di F.G.
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
Vintage
Strada della prima periferia. Coppie di giovani negli anni 60, ormai invecchiate, così come i palazzi. La città una volta finiva qui, oggi pensi d’esser quasi in centro. Il fascino sottile d’un posto normale, non è la falsa bomboniera del … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
13 commenti
10 luglio 1956
Un corpo giovane giovane. Una minuta donna di vent’anni. Una sera d’estate in una città dove spesso incontravi lo scheletro d’un palazzo squassato dalle bombe. Un gelato, una piccola concessione alle ristrettezze del dopoguerra. Un gelato bagliore aurorale della gioia … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
11 commenti