Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: aprile 2013
Vento elettrico
Tempo fa il mio babbo mi raccontò che, da ragazzo, era riuscito, col suo amico, a costruire una radio a galena. Fu per lui una grande emozione, sentire quella voce gracchiante, quella «magia» frutto della propria passione per la tecnica, … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato Il ragazzo che catturò il vento, William Kamkwamba
5 commenti
proprio perché non si odia nessuno
Si è dato troppo peso alla frase canzonatoria di Dario Fo.
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti
unico rimedio efficace
Siamo l’impasto di vita e di morte. Ogni istante alcune delle nostre cellule muoiono. Altre nascono, tutte con una propria insita, inconsapevole, voglia di vivere.
Pubblicato in ironia culturale
5 commenti
caramelle, sigarette, gomme, pane bianco…
Un ricordo, da chi allora, aveva 16 anni…
Pubblicato in momenti
3 commenti
come tutte le ragazze di Parma
Certe mattine appariva improvviso, al cortile delle case operaie.
Pubblicato in momenti
7 commenti
nero su bianco, morbidissimo
Mentre l’Italia è immersa nelle sue tragicomiche vicende (tragiche per molti, purtroppo, ma non prive di svolte che nessuna fantasia d’avanspettacolo avrebbe escogitato), io oso attardarmi sulle vicende di Camilla, l’autorevole coniglietta bianca che ogni tanto appare in queste pagine. … Continua a leggere
supposti miserabili
Sono o non sono un imprenditore, perbacco? Certe mattine mi alzo cercando di convincermi che dovrei metterci più grinta. Non dovrei usare la domenica per riposarmi, non dovrei dedicare le serate alla famiglia, non dovrei ritagliare qualche ora ogni tanto … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato Boscimani del Kalahari, lavoro, Marshall Sahlins, modo di produzione domestico, MPD, Pierre Clastres, società ed economia
19 commenti