Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi del mese: novembre 2018
come una donna [musica]
Mistero irrisolto l’emozione che ingenera la musica. Certo una qualche spiegazione in chiave evoluzionistica probabilmente si puo’ investigare. Per esempio l’attenzione a suoni ritmici e distintamente frutto d’una intenzione e non del caso. C’è poi il mistero della personale storia … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
eleganza naturale
Pioggia fitta e sottile, sull’asfalto lucido, eppure sono, senza motivo, felice di far parte della sera. La gatta riposa quieta sul cofano ancora caldo della Citroën, è il suo stile elegante il vero scopo del vivere. Non credo che la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
C’est la vie et c’est l’Italie.
Dire che il reddito di cittadinanza andrà a chi se ne sta tutto il dì sul divano è una malignità, una falsità. Buona parte dei percettori sarà, invece, gente che lavora duramente in nero e continuerà a farlo. C’est la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
5 commenti
parole sul ciglio
Dalle dolci nebbie della prima infanzia emerge, pian piano, la capacità di pensare parole. Inizia, ininterrotto, il racconto interiore, quel che definiscono «io narrante». La parola scritta, quella che lasciamo sui fogli o, con meno elegante gesto, sui monitor, è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
t’insegnerò a volare [alla buona]
strimpellata alla buona di un bel pezzo del Vecchioni, sì che un giorno vedendolo diranno, era un brav’uomo, ma non un grande musicista
Pubblicato in Uncategorized
5 commenti
una lingua che amo
Amo la lingua che si parla a Napoli. Propongo questa curiosa interpretazione d’un amico che a me risulta esser milanese purosangue. Comunque, una bella e non ermetica poesia, riguardo un sentimento che, penso, proviamo tutti almeno ogni tanto. «Io vulesse … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
gli altri davvero
Ipotizziamo l’altrui stare al mondo per analogia. È probabile che anche altri stamane abbiano gradito il vento garbato che fa vibrare le gialle foglie. È probabile che anche altri abbiano gradito il profumo del caffè che si spande nella via. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti