Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi del mese: ottobre 2016
bava di lumaca, una figura riflessa
Amare se stessi. Semplice solo in apparenza. Amare noi stessi come l’innamorato accontenta la capricciosa amante? Oppure amare noi stessi come il buon padre che, qualche volta con ruvida fermezza, deve negare, deve metter argine alle richieste? La potenza della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
la distruzione e la dieta
un bel documentario sulla principale causa della distruzione del pianeta: l’allevamento industriale di animali
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
aurora, 114
Della conoscenza di colui che soffre. La condizione di certi uomini malati, che a lungo e terribilmente sono tormentati dai loro dolori senza che per questo il loro intelletto resti offuscato, non è senza valore per la conoscenza, anche prescindendo … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
5 commenti
Ottocento, luce, aria e femminilità
L’Ottocento, specie nella seconda metà, ha il fascino d’un tramonto. Tramontano le certezze, tramonta un mondo antico ed ancorato ai ritmi delle stagioni. Sono al trionfo i borghesi, nuove consapevolezze d’un pulsare di macchine che sarà sempre più accelerato. Ancora … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
14 commenti
neurologico
Quartiere ad est, palazzi cresciuti un po’ affastellati, aggredendo la collina. Gli anni ’70 son stati micidiali in questo senso, bella la musica pessima l’edilizia. Anche stasera G. porta fuori P. Un quarantenne dall’aria rassegnata e l’anziano amico a quattro … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
6 commenti
gocce
Non serve essere speciali. Sarebbe già sufficiente la buona educazione, per rendere la vita (propria ed altrui) sopportabile. L’attaccamento alle buone maniere è quasi eroismo, di questi tempi. Siamo gocce nel mare del mondo, ma una sola goccia di veleno … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
inverno
Nel visitare una bella mostra tematica al Ducale di Genova, m’imbattei in raffigurazioni dell’inverno da parte di Munch e Van Gogh. Dipinti famosi e intrisi di melanconia che, nel caso di Munch, tracima nell’angoscia. C’è una vecchia canzone di De … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
12 commenti