Archivi del mese: Maggio 2011

bimbi, animali, filosofi e poeti

Il bimbo piccolo avverte una assonanza fra sè e l’animale. Il bimbo e l’animale sono entrambi diretti nel volere e nel gioire, non conoscono il problema del tempo che passa. Entrambi promanano dignità profonda, la dignità della vita biologica, dove … Continua a leggere

Pubblicato in momenti | 7 commenti

ciao briciola

nel tuo piccolo, sei stata grandissima, non ti dimenticherò

Pubblicato in momenti | 8 commenti

non erano già laceri, come adesso

Eravamo due ragazzini ingenui, in seconda media giocavamo ancora ai soldatini. Di questi tempi, ecco la fine della scuola, e con essa un rito che, nel ricordo, ho sempre associato all’inizio dell’estate, un gesto simbolico e appagante. La mattina a … Continua a leggere

Pubblicato in momenti | 15 commenti

prigionieri

Gli adulti sono bambini prigionieri, infilati a forza nella vischiosa guaina di un corpo che invecchia.

Pubblicato in frammenti | 4 commenti

libertà?

È prepotenza, ma loro la chiamano libertà.

Pubblicato in Uncategorized | 7 commenti

diego altrove

qui si può incontrare un mio piccolo contributo alla bella rivista «vita pensata»; ovviamente contiene tanti altri articoli più importanti e pregnanti del mio, però la mia recensione credo possa interessare quanti hanno amore per gli animali, i nostri compagni … Continua a leggere

Pubblicato in suggerimenti | 9 commenti

Il degrado delle metafore.

Nella letteratura l’importanza della metafora è enorme. Ormai sono però solo metafore di metafore, perchè il mondo naturale a cui fanno riferimento non lo conosci affatto. In una metafora il poeta evoca nella mente del lettore l’immagine di qualcosa che … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 5 commenti