Archivi del mese: ottobre 2010

Recitano più figure.

A margine di un interessante post sull’attualità del tibet, qualcuno ha posto una domanda: è facile sentirsi qualcosa di bello: ma poi lo si fa? Lo si è davvero? Io penso che sotto sotto, siamo tutti un poco egoisti. E … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 3 commenti

deianira, ieri e oggi

Nonostante si scrivano e si stampino tanti, ma tanti, libri, poi t’accorgi che i greci avevano più o meno già scritto tutto. Nel mio percorso di letture, tortuoso e senza meta, eccomi ancora Sofocle, Le Trachinie. La vicenda di Deianira, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 7 commenti

Dove arriva il confine di me

Il cyborg costituisce il presente e la stessa storia dell’umanità, poiché è la fusione tra un organismo biologico e una macchina o una funzione che modifica la struttura di base dei corpi. Un individuo vaccinato, ad esempio, è anch’esso in … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 7 commenti

[suggerimento] porta un amico in biblioteca

dall’ottimo blog orientalia4all.net ricevo questa segnalazione, una bella iniziativa per promuovere la frequentazione delle biblioteche 16×10.wordpress.com spero che anche nella mia città vi sia adesione, comunque sono dell’idea che le biblioteche dovrebbero essere scoperte da più persone, da più utenti, … Continua a leggere

Pubblicato in suggerimenti | 8 commenti

corpo stellare

(contributo dell’amico Graziano) Non ho storia, né sensi. Un assemblaggio perfido mi ha creato. Ma il mio cranio un tempo conteneva una mente, degli occhi: e sapeva parlare. E l’altra metà, quel mio muso scimmiesco, che odori conosceva, e che … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Graziano, della libreria Contrappunto | Lascia un commento

pagine oscure, e un’immagine dal mito

Da piccole le bambine, almeno quando ero bimbo io, giocavano con i pentolini, con le bambole, tutti giochi a similitudine di gesti che poi forse avrebbero compiuto, nella vita reale adulta. Invece noi maschi si giocava a fare il guerriero … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

acquerelli

Perchè a vent’ anni è tutto ancora intero, perchè a vent’ anni è tutto chi lo sa, a vent’anni si è stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell’ età (Eskimo, F. Guccini) Quelle piastrelle rosse, piccole. Non … Continua a leggere

Pubblicato in momenti | 4 commenti