Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: marzo 2017
sorelle
Dory e Mirella attraversano la strada in fretta. In realtà vanno abbastanza lente, le due sorelle. Corpi rotondi, appesantiti dagli anni. Devono tornare in negozio. Un bel negozione di periferia, ce ne sono sempre meno, con tutto l’abbigliamento possibile per … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
6 commenti
piccolo blues in cucina
Mi rimane sempre abbastanza misterioso il motivo per cui un accordo in minore evoca sentimenti così diversi da un accordo in maggiore; perfino con una vecchia Catania Carmelo del 1974 riesci a sentire questa percezione; un blues in minore molto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
noi, noi chi?
«Il rapporto che hai con gli altri è fortemente condizionato dal rapporto che hai con te stesso» Per caso ieri sera, sfogliando un manuale sull’autostima. Un libro inserito nel percorso formativo dei quadri d’un’azienda finanziaria. In genere sono molto scettico … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Migranti
Migranti – Derek Walcott propongo la lettura, non professionale certo, ma assai meritoria e sentita, dell’amico Luigi Maria Corsanico, d’una intensa poesia dedicata a questi umani così temuti, così ignorati.
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
perdersi e trovarsi
«Sono alla ricerca di me stesso». Frase abusata e non poco. Suona bene, evoca pienezza esistenziale, fa supporre un’animo poetico ed errabondo, insomma piace. Io, debbo ammetterlo, non ne ho mai ben afferrato il significato. Anzitutto sottende che sia bello trovare se … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
13 commenti
l’idea d’un altrove
Piansi, quella sera del dicembre ’91. Guardando la tv. Strano, in TV eravamo abituati da anni a vedere le peggiori disgrazie, quasi con noncuranza, preparando la cena. Piansi vedendo ammainare una bandiera. La bandiera rossa sul Cremlino, quella con la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti