Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi del mese: gennaio 2017
con la vecchia Catania Carmelo
lo so che ho rotto, amici, m’è presa questa scimmia della musica (alla buona), con l’età ci si sbraca senza più freni
Pubblicato in Uncategorized
5 commenti
una celeberrima poesia
Una celeberrima, meravigliosa poesia d’amore, intrisa anche di un grande significato filosofico; propongo la lettura, amatoriale certo, ma intensa, devota, vitale, d’un amico dall’altra parte del mondo.
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
il consenso dei penultimi
Il Presidente Trump, stando alle notizie di stampa, ha bloccato il programma d’aiuto ai rifugiati. Atto perfettamente consono alla logica del consenso politico. I ricchi di solito sono di manica larga, mentre i poco abbienti, salvo lodevoli eccezioni, sono poco … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
14 commenti
nel vento, ancora
versione rudimentale, amatoriale e grezza (ma sentita) d’un vero classico della canzone «impegnata»; oggi potrebbe apparire anche retorica, ma quando uscì era veramente diversa dalle canzoni tutte cuore/amore che andavano per la maggiore; è un testo sempre assai poetico, per … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
un saluto fra mille anni
Perchè Socrate se ne andava a spasso per Atene a propagare la sua filosofia, a intessere dialoghi e proporre ragionamenti, idee, pensieri? A volte mi domando: se un essere umano è profondamente saggio, ha raggiunto la pienezza del suo essere … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, ironia culturale
Lascia un commento
gli spazi vuoti
Gli impegni del vivere lasciano dei vuoti, dei lassi di tempo inutilizzato. Non proprio inutilizzato (per un esempio gli spostamenti sul filobus che mi porta in centro), ma diciamo vuoti che lasciano la mente sgombra. Di solito son colto da una … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
2 commenti
sì doce comm’o zucchero…
una sana vecchiaia prevede: voglia di divertirsi e perdita del pudore giovanile, tanto ormai la partita è persa (o vinta, chissà)
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti