Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: settembre 2011
L’usato ribelle
Ogni prodotto particolare che deve rappresentare la scorciatoia sfolgorante per accedere infine alla promessa del consumo totale è ogni volta cerimoniosamente presentato come la singolarità decisiva. […] L’oggetto che era prestigioso nello spettacolo diventa volgare nell’istante stesso in cui entra … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
Contrassegnato guy debord, imac fatto a palla, marketing
7 commenti
nostalgia della speranza
Tanto è pregnante in noi il passato, che taluni, a mio avviso con esatta scienza, affermano che siamo il nostro passato, che è proprio quel che ricordiamo a costituirci, a permetterci anche la stessa percezione di esistere. Tanto il passato … Continua a leggere
dal silenzio, se ci sarà silenzio
«La musica nasce dal silenzio». Forse l’ha detto Mozart, ma non ne sono sicuro. Quel che è sicuro è che la musica abbonda, e il silenzio scarseggia. Quel che domina è il rumore. Non è che io detesti il rumore, … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
5 commenti
la non interruzione
Quando sugli Stati Uniti stava imperversando l’uragano Irene, la sentinella del 3º Reggimento di Fanteria non ha interrotto il suo turno di guardia, così mi informa un blog che seguo costantemente. Montare la guardia sotto l’uragano non è ovviamente un … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
18 commenti
l’angoscia delle bibliografie
Alcune persone di qualità, fra i miei amici, scrivono bibliografie, inseriscono bibliografie nei loro studi. A loro va il mio assoluto rispetto, perchè nell’ambito professionale devono così comportarsi.
evoluzione di una metafora
Non abbiamo memoria di che cosa fosse il nostro corpo nel ventre materno, alla nascita, nei primi mesi e anni della vita poiché tale corpo era soprattutto fisicità non ancora cosciente. Solo da quando il corpo è abitato da ricordi … Continua a leggere
un cortile troppo vasto
Eravamo tanti, noi bambini. Ma nel 1960, non lo sapevamo di essere tanti, era normale che i bambini fossero molti, e che i vecchi, fossero pochi. Nel cortile, i lunghi pomeriggi d’estate, giocavamo con le biglie. Tanti giochi (si chiamavano … Continua a leggere