Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: agosto 2014
un orrore a lungo segretato
2 dicembre 1943, una bomba tedesca colpisce una nave americana nel porto di Bari. La nave contiene un carico pericolosissimo e proibito dalle convenzioni internazionali. La conseguenza è un dramma, un orrore rimasto a lungo segretato. Mi permetto di suggerire … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
4 commenti
ogni donna
Nella serata di ieri, nella bella ambientazione del Chiostro di San Francesco a Sarzana, ho assistito al recital di Emanuela Grimalda. Il titolo (Le difettose) è quello del libro da cui è tratto, di Eleonora Mazzoni. Il tema è un … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti
scarsi materiali di scrittura, meno male
Per scrivere un’autobiografia è necessario aver avuto una vita eccezionale, o nelle realizzazioni o nelle tribolazioni. A questi punti m’auguro di non avere alcuna autobiografia da scrivere. Sarò autore di un perfetto silenzio postumo. La perfezione non esiste, o meglio: … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
2 commenti
affittasi e/o vendesi
Capita di perdersi nelle periferie che non conoscevi. Per sbaglio, anche a due passi da casa. Palazzine un po’ sbrecciate e villette dove l’erba è cresciuta troppo, nel giardino. Un colosso in vetrocemento semivuoto, l’androne odora di calcestruzzo fresco. Un solo … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
8 commenti
la paura
«L’africano, negroamaro viene in mente di chiamarlo per contraddire la buonanima degli angeli biondi, il capo rincagnato sul collo della sua giacca a vento azzurra, ondeggia ora su una gamba ora sull’altra, quasi sapesse che il moto alterno del peso … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti
non te la prendere, Enrico
Certo stanotte potevi apparire a qualcuno che conta, non a me. Ma che hai? Sei arrabbiato? Sì Enrico, hai ragione. Non ti piace questa faccenda. D’accordo, è bello esser ricordati ma, sicuramente, cogli la differenza fra l’esser ricordati e l’essere … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
6 commenti
supplenze
Mais ou sont les neiges d’antan? (F. Villon) Le supplenze saranno abolite. Forse è giusto. Ma nel ricordo nessuno le puo’abolire. Le giovani supplenti sono state, per noi ragazzini, imprigionati nelle cupe classi di soli maschi, i primi oggetti delle … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
7 commenti