Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: giugno 2014
l’araba verità
Dal sole accecante della strada, è giusto, nell’apice del giorno, gettarsi nell’ombra di questa saletta. Anfratto foderato di scuro legno, intarsi assai tardo liberty dopoguerra, seminascosto oltre il bancone. I turisti e qualche impiegato al rito dell’insalatona, soffrono fuori sotto … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
5 commenti
il tavolo dei bimbi
Organizzare un pranzo di matrimonio è impegnativo, lo so.
come se il temporale potesse
Poco oltre la prima fila di case è grigio compatto.
Pubblicato in momenti
7 commenti
sarebbe da riderci, ma non si puo’
Quel che sta accadendo in Iraq dimostra che quella guerra fu un grandissimo errore e che le inaudite sofferenze di tanti bambini, donne, anziani, uomini sono state assolutamente inutili.
Pubblicato in Uncategorized
7 commenti
Ma davvero è lo stesso mondo…
Un piccolo esperimento video. Il testo e la voce sono di Lucia Piombo. I rudimentali disegni sono realizzati con Adobe Illustrator, la musica è improvvisata con una vecchia Eko.
Pubblicato in ironia culturale, video autarchici
2 commenti
“Soglie„ [G. Del Giudice]
Siccome l’amico Graziano Del Giudice è pigro, e non ha un blog, ospito nelle mie ubertose paginette questo testo, che è stato redatto a supporto per una performance in un locale della Spezia.
neppure a lui
Seppur nella profonda, totale, frontale, avversione politica (e finanche antropologica) che provo verso il Dell’Utri, trovo davvero sgradevole l’idea di limitare i libri ad un detenuto, chiunque esso sia.
Pubblicato in ironia culturale
8 commenti