Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: ottobre 2015
tornano, e non si dorme
Quando i figli che vivono lontani tornano a trovarti, sei contento e ricordi con tenerezza di quando ancora vivevano in questa casa. Ma se poi escono per passar fuori la notte del sabato, allora ricordi le lunghe ore che passavi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
due industrie al confronto
7 miliardi di esseri umani sono tantissimi. Dunque non c’è questa grande preziosità delle singole vite. Ma per qual motivo non dovremmo lasciar morire in pace i vecchi, senza regalare loro un’agonìa lunghissima grazie ai progressi della medicina? La morte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti
definizioni dell’onesto
L’onestà, a parole, la apprezzano tutti. Quando l’onesto non chiude un occhio, da «onesto» si passa alla definizione di «pignolo». Quando poi la sua onestà intralcia il comune andazzo allora si passa alla definizione «pazzo». L’onestà si paga quasi sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
6.36, pensieri del primo mattino
Per vivere bisogna organizzarsi, ma anche rimanere un po’ bambini, conservare un po’ d’ingenuo entusiasmo. L’equilibrio non è smettere d’essere bambini, ma saper organizzare la vita in modo serio senza spegnere del tutto la nostra ingenuità. Lo stupore con gli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Riprendiamoci la vita (anni ’70, o della mia giovinezza)
Canzone assai famosa di Claudio Lolli, dal titolo «Ho visto anche degli zingari felici». Un brano radicalmente politico ma privo di quella banalità retorica che talvolta innerva quel tipo di canzone. Il testo è suddiviso in due parti. La prima … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
4 commenti
comune destino di Nietzsche e di un papa.
Chi non ama il pensiero di Nietzsche si sofferma volentieri sulla sua patologia cerebrale. Così pare accada oggi anche per un papa. Idee troppo scomode, allora ci si sofferma volentieri su un presunto tumore al cervello.
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti
la gioia e la tristezza
L’amore fisico è gioia pulsante, la pornografia è tristezza.
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti