Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
Archivi del mese: Maggio 2015
La recherche de la crème glacée perdu
«Cioccolato all’arancia, crema al peperoncino del Madagascar, variegato ananas e menta…» così la signora, bella donna dall’accento leggermente slavo, cuffietta candida sul crine corvino, mi declama i gusti incredibili del gelato. Ma il cioccolato normale, con la crema normale e … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
11 commenti
parole desuete, ma sacrosante
«Voi dovete essere contenti. Oggi entra nella scuola un piccolo italiano nato a Reggio di Calabria, a più di cinquecento miglia di qua. Vogliate bene al vostro fratello venuto di lontano. Egli è nato in una terra gloriosa, che diede … Continua a leggere
mancata reciprocità
Vi sono ampi studi al riguardo. Anche le scimmie si masturbano. La differenza essenziale è che loro non fanno studi sulla masturbazione umana.
Pubblicato in ironia culturale
5 commenti
demografia ligure [in guisa di poesia]
Quanti capelli bianchi, quanto pochi i bambini, nei cortili. Questa terra inclinata sul ciglio del mare, così bella ed aspra, è diventata un rifugio di vecchi. Peraltro anche belli, la pelle rugosa al sole, le mani nodose ancora intente alla … Continua a leggere
gli umani, semplicemente, sono se stessi
Ogni tanto la «A» nel cerchio sventola in cortei, oppure appesa alle finestre d’uno stabile occupato, oppure vergata in fretta su un muro, oppure nel giubbotto di qualche ragazzo dall’aria un po’ ribelle. Ma aderire al movimento anarchico, è possibile … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato alberto giovanni biuso, Anarchismo e Antropologia, Edizioni Mimesis, La pratica della libertà e i suoi limiti
4 commenti
la prima libertà
La prima libertà, è quella da se stessi.
Pubblicato in ironia culturale, momenti
4 commenti
le mie idee?
Ho grande rispetto per le idee altrui. Solo che a furia di rispettare quelle altrui non ho più in chiaro quali sono le mie. La mia è una mente incline al dubbio. A volte è un bene, a volte è … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
4 commenti