Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: marzo 2010
troppo democratiche, certe tecnologie
Nel 1839 Daguerre inventò la prima tecnologia fotografica. Il processo era complicato e costoso, e quindi il settore era limitato ai professionisti. Intorno al 1870 vennero realizzate delle lastre asciutte, e questo permise di separare l’operazione della fotografia da quella … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
fenomeni imprevisti, allora
Quando ero un ragazzino, la Cina era un paese importante per l’immaginario ideologico, ma assolutamente lontana da ogni questione economica; sono passati in fondo pochi decenni ed ora questo immenso paese è ormai argomento ricorrente in ogni discussione, dal bar … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
brigidini
Il giro in fiera del sottoscritto con la sua signora si è articolato secondo lo schema classico delle nostre passeggiate a due; la signora si sofferma, passando da un banco all’altro fra quelli che l’attirano, in tutto simile all’ape che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
dannata fretta
All’ombra dell’ultimo sole, s’era assopito un pescatore, e aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso (F. De Andrè) Uno dei dati storici che sempre mi ha stupito è la breve durata del Terzo Reich, mi pare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
due parole intorno ad un classico: “the catcher in the rye„
dal mio amico graziano, della libreria “contrappunto”, per il magazine http://www.peve.it
Pubblicato in Recensioni Graziano, della libreria Contrappunto
6 commenti
nostalgia dell’autentico, a tutto campo
La rivista che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione! (dalla testata de “La Settimana Enigmistica”) Lo scandalo che provocò la reazione di Lutero, la questione decisiva perchè questo sconosciuto monaco provocasse l’incendio della Riforma, fu la faccenda delle indulgenze, o meglio della … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti