Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: ottobre 2014
Due poesie di Carlo Alberto A.
Carlo Alberto Angeli è un uomo particolare, l’aspetto è quello d’un vero pirata, scrive poesie senza alcuna intenzione di essere un poeta. Una freschezza e potenza dei versi tutta genuina, senza alcun compiacimento. L’eleganza profonda di chi è autentico. Ha … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
4 commenti
ti rende lieve
Una purezza m’attrae, la sera, tornando a casa tardi. Quartiere vuoto, silenziosa la scuola, silenziosa la chiesa, chiuse le serrande dei negozi. Sento i miei passi sull’asfalto e l’aria fresca sul viso. Quanto è profonda la solitudine di un uomo? … Continua a leggere
lettura e cambiamento
Rileggere un libro è il modo più semplice per capire quanto sei cambiato.
Belìn che freddo!
Il pullman della gita parrocchiale è giunto a destinazione. Una minoranza dei gitanti è in bermuda, indossa anche le pinne, nonchè il salvagente a paperella (per chi non sa nuotare). Scesi dal pullman questa minoranza dei gitanti s’accorge d’essere in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
ἄνεμος
Anche il vento è energia che proviene dal sole. E tutto è energia, anche la materia, anche noi. Ecco un inqualificabile video amatoriale.
a cosa servono gli amici
Io sono io. Un perfetto sconosciuto. Per fortuna dagli altri hai qualche parziale informazione. La solitudine fa paura perché ti ritrovi chiuso nella stanza con uno squilibrato, non sai come va a finire. Per fortuna, ci sono gli altri, e chiami … Continua a leggere
La società a costo marginale zero
Il mio babbo durante la guerra andò sfollato in un paesino dell’Appennino toscoemiliano. Giù in città si faceva la fame, gli approvvigionamenti di cibo erano scarsi e difficoltosi. Invece lassù, seppur a prezzo di un lavoro duro, dettato da ritmi secolari, si … Continua a leggere
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero
9 commenti