Archivi del mese: novembre 2016

un po’ di verità che non piace

È un regime, ha i suoi difetti e i suoi problemi, però, su alcuni aspetti, è giusto apprezzarne anche le qualità. Per me, con tutti i loro limiti, le idee socialiste stanno dalla parte giusta dell’umanità. http://www.huffingtonpost.com/salim-lamrani/cubas-health-care-system-_b_5649968.html

Pubblicato in Uncategorized | 7 commenti

g come g, alla buona

strimpellata mooolto alla buona, con la mia vecchia eko, ovviamente m’è venuta sprecisa e un po’ lenta (sarà l’età), presa diretta alla prima, tanto è per il mio rispostiglio il testo, anche se un poco «ruffiano» delle attuali tematiche, è … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

optional

più siamo rigidi, più siamo fragili, buona accortezza è capire che siamo, per natura, un compromesso utile al metabolismo, al respiro, al vivere cieco di alcuni miliardi di cellule che, per gusto di sintesi, chiamamo «corpo»; mentre ci pensiamo, è … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Il racconto dell’isola sconosciuta

L’amico Luigi Maria Corsanico, con lodevole impegno e risultato eccellente, ci offre la lettura di un bel racconto, denso di simboli, onirico, direi molto «americolatino», di José Saramango. Per chi ha difficoltà a leggere, queste letture sono preziosissime. E per … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 21 commenti

un po’ anche noi

Bel ristorantino dalle parti di Lerici. Il blu del mare, sul sole di novembre, ci regala un po’ di bellezza. Una decina di sessantenni o giù di lì. Tutti con figlioli ormai adulti adulti. Eppure sugli schermi degli smart ci … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 6 commenti

’mmericano

L’elezione dell’incredibile Trump m’ha fatto venire in mente il rapporto fra noi italiani e il mito dell’America (America come USA in questo senso). Nel 1956, con ironia tutta partenopea, un grande della musica leggera, incideva questo brioso e simpatico brano. … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | 2 commenti

quaderni neri, come i suoi occhi

Ricordo molto bene che quando ero in terza elementare (1962 o giù di lì) il mio compagno di banco non aveva il grembiule nero lucido, come il mio. Aveva il grembiule nero opaco di stoffa pesante, nero come i suoi … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 8 commenti