Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: novembre 2013
come noi, prima
L’amore per un singolo animale, è un rapporto con una persona (seppur d’altra specie). L’amore per gli animali in generale è, invece, nostalgia per la nostra prima infanzia. Sentiamo che essi sono come noi, prima del nostro balzo nell’abisso del … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
3 commenti
A me liscio, grazie.
Sesso e coca, così si legge a volte nelle triviali e tristi cronache.
Pubblicato in ironia culturale
2 commenti
nessun trionfalismo
La legge deve essere uguale per tutti, sono d’accordo. Ma nessun trionfalismo: fuori dal «palazzo» è più pericoloso che dentro.
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti
fra un doloretto e l’altro
Col bastone, la vecchia signora arranca fin davanti alla vetrina, le piacciono i bei vestiti.
Pubblicato in momenti
3 commenti
rimpianto del corpo
Santa Veronica, Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, olio su tela 60×76, 1658, collezione Carige
Pubblicato in ironia culturale
2 commenti