Commenti recenti
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- labisbetika su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su l’importanza dei poveri nostrali
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- diegod56 su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su sorride, nell’intercapedine del tempo
- marcello comitini su l’importanza dei poveri nostrali
- diegod56 su donna di Madras [da P. P.]
- Paolo su donna di Madras [da P. P.]
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- Elena Delle Selve su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su Dante lasciamolo in pace
- marcello comitini su Dante lasciamolo in pace
- diegod56 su 1928 – 2023, ciao
- Paolo Popof su 1928 – 2023, ciao
Meta
Archivi del mese: giugno 2011
la vera arte
Chi scrive un romanzo ha il gusto dello scrivere, ama la forma della scrittura, dà alla prosa una sua astuzia formale. Io non amo la scrittura, nè l’opera compiuta, nè amo l’esercizio letterario. Gli scrittori son quelli che amano soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in momenti
7 commenti
il sapere [saggio in due righe]
Il sapere non è una valigia di libri, ma quello che resta dentro per poter, leggeri, camminare con gusto, anche in salita.
Pubblicato in frammenti
6 commenti
breve brivido da sfregamento
Escono col cartoncino policromo in mano. Varcata la soglia, subito, è irresistibile, devono grattare. Persone comuni, dall’aspetto anche dignitoso, per pochi istanti sembrano possedute dal breve brivido. Perchè funziona? Perchè così tanti? E’ chiaro che quel breve istante, quando la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
pensieri nudi
Pensiamo parole, oppure pensiamo pensieri nudi che le parole, a fatica, rivestono? Io credo che il linguaggio sia importante, ma non è all’inizio, c’è un pò di strada prima, non a caso ci capita di affermare: «non trovo le parole».
Pubblicato in frammenti
6 commenti
talvolta un fiore
L’amore romantico esiste. Forse c’è una giusta ritrosia a parlarne, per paura d’esser convenzionali, confettosi, ridicoli. Non è che esiste sempre, anzi direi che spesso non esiste, ma è meno raro di quanto non si creda. Certo, non è fatto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
la sottile colpa di sapere
Scriviamo le nostre cosette, a volte anche frasi tutto sommato interessanti, ed è anche piacevole tenere questi appunti, dove si mescola il piccolo quotidiano con i grandi, smisurati orizzonti delle domande antiche, a volte nuotando nel maestoso fiume dei grandi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
8 commenti