Archivi del mese: novembre 2014

colazione per due

Due. Certe colazioni in città, e sembra un po’ Parigi. Anche se abbiamo una casa, è solo fuori che possiamo davvero incontrarci. Un uomo e una donna, hanno bisogno d’una città.

Pubblicato in momenti | 7 commenti

inferriate

Questo è il racconto del ricordo dello sguardo d’un uomo, circa vent’anni or sono. Marco Aurelio è un nome di fantasia, giacchè il vero nome non l’ho conosciuto. Una grande finestra, soffitti alti d’un secolo fa. Fuori, fra gli alberi … Continua a leggere

Pubblicato in momenti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

anche all’aperto, un pacato piacere

Amo le mattine d’autunno. Il sapore di questa ansa del fiume del tempo di un anno è quel raccoglimento che offrono proprio gli spazi aperti. Anche all’aperto provi il pacato piacere d’un sentire intimo, domestico. È in effetti l’opposto del … Continua a leggere

Pubblicato in momenti | Contrassegnato | 4 commenti

cioccolato dei sensi

L’amico Pierluigi M. non è un poeta. È uomo di riconosciuta autorevolezza, umanità e cultura, e scrive per altri ambiti rispetto alla poesia. Mi sono imbattuto in una piccola raccolta privata, poesie dedicate ad una donna e all’amore per lei. … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

credenti: la strada facile e la strada in salita

«Lasciateli, non impedite che i bambini vengano a me; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno dei cieli» (Mt 19, 15) Fra le persone che hanno l’avventura di conoscermi vi sono anche dei credenti. Ovviamente per un credente … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , , , | 4 commenti

certe partite vinte così

Il fiorentino appare a gran parte degli italiani il male minore. Ma non c’è cosa più triste che vincere una partita solo perchè gli altri non si sono neanche presentati. Due palleggi di circostanza, poi la doccia, e tutti a … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | 5 commenti

«Stanno bene» che significa?

«Noi non vediamo con gli occhi: vediamo con il cervello, il quale ha decine di sistemi differenti per analizzare gli imput che provengono dagli occhi. Nella corteccia visiva primaria – localizzata nei lobi occipitali, cioè nella parte posteriore del cervello … Continua a leggere

Pubblicato in ironia culturale | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti