Commenti recenti
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su la paura è sana, l’angoscia no
- poetella su la paura è sana, l’angoscia no
- diegod56 su fumare
- poetella su fumare
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- poetella su lì accanto
- diegod56 su lì accanto
- Luigi Maria Corsanico su lì accanto
- diegod56 su respiro
- vittynablog su respiro
- poetella su respiro
- Luigi Maria Corsanico su respiro
- poetella su respiro
Meta
Archivi categoria: suggerimenti
sull’acqua e sulla bellezza [Iosif B.]
L’acqua e la bellezza, nonché le sensazioni (tanto primordiali quanto culturali) del rapporto con essa, sono il tema fondamentale di questo libro. Ovviamente il crogiolo di queste sensazioni è Venezia, la Venezia invernale tanto amata da Iosif Brodskij. Il prezioso … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato Fondamenta degli incurabili, Iosif Brodskij
11 commenti
La Firenze di Marco C.
Riporto un capitolo del libro di Marco Cecconi, «Il richiamo». Circa da pag. 14 del volume edito col marchio «No man land». Magnifica rievocazione della Firenze della sua infanzia. Per me c’è la qualità di un Walter Benjamin. Formidabile anche il … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
Contrassegnato Firenze, Il richiamo, Marco Cecconi, ricordo, Rifredi, Settignano
Lascia un commento
Leopardi, neuroscienza, filosofia, malinconia
Beato lù chi ne sà manco d’ess’ar mondo! Ogni tanto da bambino sentivo echeggiare questa frase in dialetto. La dicevano i grandi a proposito di qualche sempliciotto, un misto fra commiserazione per la scarsa intelligenza nonché sottile invidia per l’incapacità … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti, Uncategorized
Contrassegnato Boncinelli, Leopardi
2 commenti
“giace l’un presso l’altro in consanguinea pace”
Negli anfratti d’una delle parentali biblioteche, per caso, ritrovo un bel volumetto blu che comprai probabilmente ad una bancarella. Edizioni Cremonese, Roma. Eschilo, le Tragedie, stampato vicino Firenze nel lontano 1957. Leggo, con grande piacere, «Sette a Tebe», incuriosito dalla versione … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti, suggerimenti
Contrassegnato Eschilo, Eteocle, Polinice, Sette a Tebe, Sette contro Tebe
2 commenti
aurora, 114
Della conoscenza di colui che soffre. La condizione di certi uomini malati, che a lungo e terribilmente sono tormentati dai loro dolori senza che per questo il loro intelletto resti offuscato, non è senza valore per la conoscenza, anche prescindendo … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
5 commenti
Come pesci nella rete
Il web è un mare, un immenso oceano dove stiamo nuotando. Io che scrivo queste righette, chi, non avendo meglio da fare, le sta leggendo, e così miliardi fra gli umani che arrancano sul pianeta. Ma questo mare è infido, … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti
10 commenti