Commenti recenti
- poetella su a scuola, 1934-1939
- diegod56 su a scuola, 1934-1939
- poetella su a scuola, 1934-1939
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- diegod56 su al mare, ricordi del 1931
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- Luigi Maria Corsanico su Kafka [da J.M.]
- diegod56 su la partita vera
- poetella su la partita vera
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
Meta
Archivi tag: vecchiaia
la falce
I vecchi sono fragili. Ogni piccolo contrattempo è percepito come lo scricchiolìo sinistro della casa che sta per crollare. La famosa saggezza degli anziani son panzane. È un artificio retorico per quando, nell’intento di rafforzare un’opinione, diciamo «come diceva sempre … Continua a leggere
San Terenzo di Lerici
Turchese la striscia compatta del mare. Dopo la pioggia l’aria è tersa. Profumo di rosmarino, alloro, arbusti odorosi. Muscolare felicità nella sagoma agile d’un cane che gioca col padrone. Davanti agli occhi questa bellezza, alle spalle la clinica. Bella la villa. Corpi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato clinica, mare, san terenzo di lerici, vecchiaia
2 commenti
troppe estati
Da giovani l’estate è una speranza, da vecchi una minaccia, da fuggire all’ombra del vino fresco di cantina. Esplodere nell’ultima risata, contro il sole, e poi dormire, insieme al cerchio che si tuffa, bronzo lucente, nel mare. Erano neri i … Continua a leggere
Pubblicato in frammenti, ironia culturale, momenti
Contrassegnato cantina, estate, giovinezza, vecchiaia, vino
6 commenti
demografia ligure [in guisa di poesia]
Quanti capelli bianchi, quanto pochi i bambini, nei cortili. Questa terra inclinata sul ciglio del mare, così bella ed aspra, è diventata un rifugio di vecchi. Peraltro anche belli, la pelle rugosa al sole, le mani nodose ancora intente alla … Continua a leggere
è un gioco
La vita è un rischio emozionante. Certo il suo slancio è nella giovinezza, in quella naturale e irragionevole sensazione di potenza che permette di osare. Anche la vecchiaia è densa di fascino, per lo spessore dei ricordi, l’attaccamento infantile ai … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, momenti
Contrassegnato giovinezza, morte, vecchiaia, vita
5 commenti
papille gustative
I vecchi amano i dolci, anche quei vecchi che in gioventù li disprezzavano.
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato dolce, papille gustative, vecchiaia, vecchiezza
5 commenti
saggezza in sovrannumero [demografia]
I vecchi d’un tempo li definivano saggi perchè erano pochi. Le strade pullulavano di bambini.