Commenti recenti
- poetella su a scuola, 1934-1939
- diegod56 su a scuola, 1934-1939
- poetella su a scuola, 1934-1939
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- diegod56 su al mare, ricordi del 1931
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- Luigi Maria Corsanico su Kafka [da J.M.]
- diegod56 su la partita vera
- poetella su la partita vera
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
Meta
Archivi tag: filosofia
musica, danza e filosofia
Musica e danza son sorelle. Nonostante che spesso la musica da ballo è bruttina, banale e financo stucchevole, la potenza che il ritmo imprime ai corpi è stupefacente. Se poi il cantante mima il ritmo nel gesto, ed evoca la … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale
Contrassegnato coribandi, corporeità, danza, filosofia, musica, neuroni a specchio
Lascia un commento
Aión
«Ogni novità ha per gli umani il sapore dell’inedito, del futuro che si apre, ma anche l’inquietudine di una destabilizzazione del presente che prepara, indica e significa la perdita finale che inevitabilmente il futuro porterà con sé. È per questo … Continua a leggere
Pubblicato in ironia culturale, suggerimenti, video autarchici
Contrassegnato aiòn, alberto giovanni biuso, filosofia, Identità e differenza, tempo, Teoria generale del tempo
8 commenti
«non-noi»
Non pensavo che l’erotico fosse così persistente nella vita di chi ha varcato da molto il mezzo secolo. Da giovane ritenevo che l’età avrebbe sopito i desideri, la nave giunta al porto della saggezza, avrebbe attraccando quieta. Non è così. … Continua a leggere
onda, promessa e minaccia
Il presente è la spuma sfuggente dell’onda, sta per essere e poi, rapidamente, è passato. Anche una vita è provvisoria schiuma, rapida e sfuggente. Che servono le foto? A fermare l’onda, il suo slancio, promessa e minaccia, nell’istante. Il vantaggio … Continua a leggere
magari danzare sul ciglio
Ho sempre amato l’espressione «ingannare l’attesa». Nei modi di dire è spesso condensato molto dell’animo umano. Come le venature d’una roccia molto dicono sulla storia geologica del mondo. Perchè il verbo «ingannare»? Chi è che inganna, e perchè lo fa? … Continua a leggere
non c’è nessuno da salvare
Davvero ci interessa conoscere? O forse l’immenso mare di quel che non sappiamo ci attira perché consente di non soffermarci troppo su noi stessi? Grande e meritoria la conoscenza, per carità, ma credo che la spinta principale sia in fondo … Continua a leggere
decifrare il tempo
Una breve lezione, una «simulezione» ad uso degli studenti delle scuole superiori. Protagonista un amico, filosofo di quelli veri, che spesso passa di qui.
Pubblicato in suggerimenti
Contrassegnato A.G. Biuso, filosofia, tempo, Università di Catania
5 commenti