Come è possibile raccontare il nulla? Eppure il nucleo più denso dell’esserci è assolutamente nulla. O forse son le parole ad esser sempre eccessive o inadeguate ad afferrare il nulla, quel nulla.
Commenti recenti
- diegod56 su la fame [da J.M.C.]
- diegod56 su sui criminologi da salotto
- EugeniaConsoli su sui criminologi da salotto
- Luigi Maria Corsanico su la fame [da J.M.C.]
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su una donna nella domenica
- marcello comitini su una donna nella domenica
- diegod56 su giardini di marzo (alla buona)
- Luigi Maria Corsanico su giardini di marzo (alla buona)
- diegod56 su la mangiamo ancora insieme
- labisbetika su la mangiamo ancora insieme
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- labisbetika su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- diegod56 su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
- Luigi Maria Corsanico su E7, A7, B7 tanto per esser vivi
Meta
oggi sei un po’… misterioso…
ciao Diego! (si filosofeggia?)
sì cara Lucia, è che sono in un momento di passaggio, sto riprendendo a leggere, dopo un periodo tutto votato alla chitarra, ma mi piace in queste cose ripartire un po’ dalla pagina bianca; la filosofia se intesa non come filosofia accademica ma come riflessione personale, direi che le appartengo proprio
direi anche io… :-)