Sono favorevole al principio del reddito di cittadinanza. Come già scriveva Rifkin oltre 20 anni fa, la capacità produttiva, grazie all’evoluzione tecnologica, renderà sempre più impossibile far lavorare tutte le braccia a disposizione. La redistribuzione del reddito deve trovare altre vie, perché anche la ricetta keynesiana, causa l’evoluzione tecnologica, non puo’ creare abbastanza posti di lavoro. Dunque il reddito, che è abbondante ma molto ingiustamente distribuito, va distribuito con un sistema diretto.
Detto questo, l’assistenzialistico, ferragginoso, costoso carrozzone voluto dai seguaci del grillo, è per me pessimo. Un compromesso propagandistico, moralistico, retorico «reinserimento» tanto per non far arrabbiare troppo gli elettori del muscolare ministro leghista. Un pasticcio che non funzionaerà, una rovina per un movimento che pure aveva messo in campo anche qualche idea interessante.
Comunque, se le italiche plebi suffragano taluni personaggi, è perché questi ne rispecchiano l’animo, il comune sentire. Che ci possiamo fare, la chiamano democrazia.
Commenti recenti
- poetella su non è senza fatica
- diegod56 su non è senza fatica
- poetella su non è senza fatica
- poetella su il lamento della pace [da J.M.]
- Luigi Maria Corsanico su il lamento della pace [da J.M.]
- diegod56 su il lamento della pace [da J.M.]
- poetella su il lamento della pace [da J.M.]
- Luigi Maria Corsanico su il lamento della pace [da J.M.]
- poetella su i bagni “Iride”
- diegod56 su i bagni “Iride”
- poetella su i bagni “Iride”
- Paolo Popof su chitarristi e pianisti, due mondi
- diegod56 su chitarristi e pianisti, due mondi
- Paolo Popof su chitarristi e pianisti, due mondi
- diegod56 su chitarristi e pianisti, due mondi
Meta
” se le italiche plebi suffragano taluni personaggi, è perché questi ne rispecchiano l’animo, il comune sentire.”
Già… questo è il guaio…
grazie L. sì è il punto fondamentale
Pienamente d’accordo.