Italicum? In fondo Porcellum era più sincero, come etimologia
Commenti recenti
- poetella su a scuola, 1934-1939
- diegod56 su a scuola, 1934-1939
- poetella su a scuola, 1934-1939
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- diegod56 su al mare, ricordi del 1931
- poetella su al mare, ricordi del 1931
- Luigi Maria Corsanico su Kafka [da J.M.]
- diegod56 su la partita vera
- poetella su la partita vera
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- Luigi Maria Corsanico su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
- diegod56 su amores… [alla buona]
- poetella su amores… [alla buona]
Meta
Ho espresso parecchie critiche all’ “italicum” (ballottaggio insensato in un sistema tripolare, preferenze sì/no, ripartizione nazionale dei seggi, soglie di sbarramento “bislacche”….), però trovo ancora che sia -leggermente- meglio di quello che ci dovremmo lasciare alle spalle
leggermente è un po’ poco, caro red
Eh, lo so.
Ma come dicono dalle mie parti “piuttosto di niente, meglio piuttosto”…
Dopo, cosa vuoi che ti dica, se mi dessero 500 voti in parlamento con delega per la legge elettorale son convinto che potrei farne una buon(-ina), ma bisogna che vada bene a chi la deve votare….
va beh, da tempo si invoca una rivalutazione del latino…
il latino è bello, peccato che al liceo ero una schiappa, preferivo il greco